Scommesse sulla MotoGP, ecco i migliori suggerimenti da seguire
Il mondo del motociclismo rappresenta uno di quelli maggiormente in grado di trasmettere emozioni a non finire, diventando una delle discipline più famose e apprezzate, oltre che popolari, a livello mondiale. Di conseguenza, non deve affatto stupire il fatto di notare come anche all’interno dell’universo delle scommesse sportive, ci sono sempre più utenti che puntano sulle gare di motociclismo.
In Italia c’è una lunga tradizione in termini di motociclismo, non solo dal punto di vista delle moto, ma anche per quanto riguarda i piloti. Basti pensare a Max Biaggi o Valentino Rossi, giusto per citarne due, personaggi che hanno scritto delle pagine a dir poco indimenticabili del ciclismo italiano. Proprio per questo motivo, parallelamente è cresciuto anche il numero di persone che ama scommettere sulle gare di MotoGp.
Il funzionamento delle scommesse MotoGp
Come si può facilmente intuire, la prima cosa da fare è quella di trovare il portale migliore per dare il via al divertimento con le puntate sulla MotoGp, optando ad esempio per netbet sport, uno dei migliori da questo punto di vista. Tutti probabilmente sono perfettamente a conoscenza di come avvenga una gara di MotoGP. Tra prove libere, prove ufficiali che servono a stabilire la griglia di partenza, e poi finalmente l’atto conclusivo, la gara, in cui si danno battaglia per diversi giri.
In fondo, non è poi così difficile capire come funzionano le scommesse sulla MotoGP, dato che uno dei primi consigli da tenere in considerazione è inevitabilmente quello di avere una benché minima conoscenza in riferimento ai piloti che si daranno battaglia in pista, così come le caratteristiche principali delle varie moto. In tutti questi casi, avere queste competenze vuol dire poter contare su un importante valore aggiunto, dal momento che vi saprà indubbiamente indirizzare verso la giocata più vantaggiosa.
Le tipologie di scommesse sulla MotoGP
Esattamente come avviene per la Formula Uno, anche puntare sulla MotoGP è davvero un gioco da ragazzi. Infatti, vuol dire provare a indovinare chi sarà il pilota che si porterà a casa la vittoria e, ovviamente, nell’arco di tutta la stagione, chi vincerà il Mondiale. Al giorno d’oggi, tutti i principali portali che sono dedicati alle scommesse sportive, mettono a disposizione un ampio novero di scommesse già pre-evento, per poi incrementare in maniera importante nel corso della gara medesima, ma in questo caso si entra nel campo delle scommesse live.
Giusto per fare qualche esempio, si può scommettere su chi sarà il vincente delle prove libere, piuttosto su quale sarà il pilota che riuscirà a raggiungere la pole position del sabato, così come chi vincerà la gara. Tra le altre tipologie di puntate maggiormente diffuse troviamo sicuramente quella denominata “testa a testa”, che può riguardare sia le qualifiche ufficiali che la gara vera e propria. Si può puntare anche sul pilota che riuscirà a compiere il giro più veloce, ma si può scommettere pure sul tempo del vincitore e così via.
È importante mettere in evidenza come ci siano alcune scommesse che devono essere gestite con prudenza e attenzione. Ad esempio, con la puntata su “Giro più veloce”, giusto per fare un esempio, si dovrà indovinare il nome del pilota che sarà in grado di fermare il cronometro prima degli altri nel corso della gara. Come si può facilmente intuire si tratta di una scommessa decisamente particolare, dal momento che non sempre il giro più veloce della gara viene effettuato anche dal pilota che ha la moto più forte oppure quello che ha vinto in carrozza la gara. In effetti, poi possono intervenire anche tanti altri fattori a rompere le uova nel paniere, come ad esempio l’affollamento che è presente sulla pista, piuttosto che le scie.
Esattamente come avviene in tante altre discipline sportive, le dinamiche che sono legate alle scommesse Under/Over sono le stesse, ma bisogna mettere in evidenza come in MotoGP ci sono tanti elementi da considerare. Giusto per fare un esempio, quando si parla di under/over è necessario ricordarsi di conteggiare anche le cadute, che ovviamente in MotoGP sono decisamente più frequenti in confronto agli incidenti, piuttosto che ai guai meccanici che possono verificarsi in Formula Uno. Di conseguenza, una delle cose più importanti da fare è quella di ampliare le proprie conoscenze in merito all’affidabilità della moto, anche se un altro aspetto che può incidere è rappresentato dalla regolarità del pilota, che può diventare un valore aggiunto di tutto rispetto per le scommesse under/over in riferimento alla MotoGP.
Le scommesse sui piloti: occhio alla classifica
Prima di lanciare la propria scommessa, uno dei migliori suggerimenti da tenere in considerazione è indubbiamente quello di dare un’occhiata sempre molto approfondita alla classifica. Il motivo? Non si tratta unicamente di guardare le moto e i piloti che sono più in forma, ma ci sono anche altri aspetti da valutare.
Giusto per fare un esempio, nel caso in cui un pilota si piazza bene, ma non riesce mai a vincere, probabilmente la cosa migliore da fare è quella di collocarlo come “classificato sì” e non puntare sulla sua quota come vincente gara, dal momento che, se da un lato può contare su una moto che fa dell’affidabilità uno dei suoi punti di forza, d’altro canto non gli permette di fare la differenza nei confronti dei suoi più diretti avversari. In base al medesimo discorso, nel caso in cui un pilota quotato con una moto decisamente forte e importante, nella classifica generale è piuttosto indietro, allora potrebbe anche essere dovuto a una problematica in termini di affidabilità che non è stata ancora rilevata e sistemata dai tecnici e dagli ingegneri del team. Di conseguenza, un altro ottimo consiglio è quello di verificare le quote di quel pilota in una specifica gara, che probabilmente si disputa su un circuito particolarmente favorevole alla sua moto. Ad andare alla grande, nel corso degli ultimi tempi, sono anche le scommesse live sulla MotoGP, che stanno rapidamente conquistando un numero sempre più alto e vasto di appassionati e che permettono di puntare in tempo reale, ovvero nel corso della gara.